Hai già prenotato?   Orari & info

Dettaglio Biglietto

Tour privato
Minimo 10 visitatori

180,00 €

10 x Tariffa unica di 18,00 €

  Seleziona
a24600ed4dcf237a

Il Tour privato prevede un tour esclusivo, riservato unicamente a te, con un numero minimo di 1 visitatore ad un massimo di 10 con un prezzo fisso di 180€.
Un unicum di storia, archeologia, miti e colori: l’Ipogeo dei Cristallini è una rara e incredibile testimonianza di pittura ed architettura greca, grazie alla quale è possibile tornare indietro nel tempo di circa 2400 anni.

Ipogeo dei Cristallini

 Punteggio medio di 9,3 su 10

1.006 voti positivi ottenuti

PUNTEGGIO BASATO SU GIUDIZI VERIFICATI  

Questo punteggio rappresenta la media delle valutazioni ricevute per tutte le esperienze organizzate da Ipogeo dei Cristallini.
Le valutazioni sono raccolte esclusivamente da visitatori che hanno partecipato e completato un'esperienza.

Ipogeo dei Cristallini: Tesoro Ellenistico a Napoli

Nel cuore del rione Sanità a Napoli, l’Ipogeo dei Cristallini rappresenta una straordinaria testimonianza di pittura e architettura ellenistica, risalente a oltre 2300 anni fa. Quattro tombe scavate nel tufo, ciascuna con doppia camera sovrapposta, raccontano la cura e il rispetto dei greci di Neapolis per i defunti, attraverso ambienti decorati con raffinati affreschi e bassorilievi.

Struttura e Decorazioni

Ogni ipogeo si compone di una camera superiore destinata ai riti funebri e una inferiore dove erano sepolti i corpi, adagiati su letti dipinti con colori vivaci come rosso, azzurro e giallo. L’ipogeo meglio conservato mostra un ingresso monumentale con colonne e un soffitto decorato con fregi ionici e motivi figurati (grifoni, fiori, volti umani). Nella camera inferiore spicca un rilievo di Medusa e affreschi che rappresentano un ricco corredo funerario, con scene di Dioniso e Arianna, simboli legati alla rinascita e al mistero della vita e della morte.

Storia e Scoperta

Questi ipogei furono sepolti sotto detriti alluvionali che, nel corso dei secoli, li hanno protetti. La scoperta avvenne nel 1889 nel giardino di un palazzo privato, ma solo dopo lunghi restauri aperti nel 2022 il pubblico ha potuto ammirarne la bellezza straordinaria, riscoprendo un pezzo unico della cultura greca di Napoli.

Visitare l’Ipogeo dei Cristallini è immergersi in una dimensione antica sospesa tra arte, mito e ritualità, dove ogni dettaglio racconta la devozione e la sensibilità artistica di una civiltà lontana, ancora viva nell’intensità dei suoi colori e significati.

È un viaggio nel passato profondo, nel mistero della vita oltre la vita.

 
 

Caratteristiche

Durata: 45 minuti
Biglietti acquistabili: 10 (in base alla disponibilità)
 Include tour guidato in:
Italiano Italiano
English English
Espanol Espanol
Francais Francais
Accessibilità: L’Ipogeo dei Cristallini presenta barriere architettoniche dovute alla sua natura storica. Per valutare insieme la possibilità di accesso, invitiamo i visitatori con disabilità a contattarci prima della visita.
Inaccessibile: Per i bambini con meno di 8 anni d'età
Consigliamo: Un abbigliamento comodo ed una giacca e copricapo
Questo biglietto non è rimborsabile
Prenotare on-line conviene!

hai sempre questi vantaggi inclusi 

  • Liberi di cambiare data e ora
  • Biglietto istantaneo
  • Relax
  • Salta la fila
  • L'ambiente ti ringrazia
  • Zero diritti di prevendita
  • Pagamenti sicuri
  • Area personale e assistenza

Maggiori dettagli  

Prezzi

Tariffa unica
18,00 €
   Regala questa esperienza
Prosegui con "Seleziona"

Come raggiungere la struttura

Ipogeo dei Cristallini

Via dei Cristallini, 133, 80137 Napoli NA

Clicca per ingrandire

Pizzica e trascina per maggiori dettagli

Gli orari di apertura della struttura

10:00 - 15:00  |  da Martedì a Domenica

Contatti biglietteria on-line

ipogeodeicristallini@okticket.it

Contatti struttura

+39 3440725752
info@ipogeodeicristallini.org